La biblioteca virtuale della grafica e dell'illustrazione libraria del Comune di Milano in un "clic"
Escludi
Autore dell'oggetto grafico
Lista
Titolo immagine
Titolo esatto
Parole nel titolo
Tecnica
Lista
Editore
Lista
Tipologia dell'oggetto grafico
Lista
Datazione dell'oggetto grafico
da
a
Datazione esatta
Bacheca dei siti suggeriti:
Risultati
1-1
su
1
O.F. serie 1, cartella 0047-0818
Oggetto
disegno
Autore
Pini, Carlo
(ingegnere)
[Info autore]
Titolo
Milano. Edificio abitativo con annessa bottega
(Ampliamento porta)
Datazione
03/09/1822 (data di esecuzione/stesura)
05/09/1822 (data di approvazione)
05/09/1822 (data di protocollo n. 13815)
Materia e tecnica
penna, matita acquerellata
Misure
mm 250 x 320
Note sull'immagine
Indirizzo coevo: Contrada dei Meravigli, n. 2400
Indirizzo al 1865: Via San Giovanni sul Muro, n. 2
Indirizzo attuale: demolita
Località: Milano
Proprietà edificio / Committenza: Borloni Melchiorre
Notizie storico-critiche
Il richiedente Melchiorre Borloni, pizzicagnolo, dovendo adattare una stanza presa in affitto ad uso bottega, nell'edificio di proprietà Mariani, chiede di poter allargare la porta affacciata sulla strada, per il tempo necessario a trovare una nuova sistemazione. Infatti, narra Borloni, ha dovuto abbandonare la precedente abitazione e bottega ubicate in Contrada de Meravigli, n. 3299, in un edificio di proprietà del notaio Ragni, in quanto soggetto ad un ordinamento di sgombero per pubblica sicurezza emanato dalla Congregazione Municipale; il richiedente si impegna a riportare alle dimensioni attuali la porta dopo il 29 settembre (San Michele) 1823, termine entro il quale si propone di trovare una sistemazione abitativa e lavorativa più adatta. La Commissione Ornato accoglie le richieste di Borloni richiedendogli il ripristino delle dimensioni della porta entro il termine dallo stesso indicato.
Firme di approvazione:
Mainoldi
Acquisizione
Collocazione
Comune di Milano
Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana
Fondo Ornato Fabbriche
Avvertenze
Per ottenere la riproduzione delle immagini relative al patrimonio dell'Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana è possibile inviare una richiesta a: c.ascbibliotrivulziana@comune.milano.it
Nel caso in cui le immagini siano destinate alla pubblicazione, a stampa o in formato elettronico, è necessario che nella richiesta siano riportate anche le seguenti informazioni: formato della pubblicazione, titolo, autore, editore, prezzo al pubblico, ambito di distribuzione, carattere divulgativo o scientifico dell'iniziativa editoriale.
Queste informazioni, di cui il richiedente si assume la responsabilità, costituiranno gli elementi di giudizio ai fini del rilascio dell'autorizzazione da parte dell'Istituto e del calcolo degli eventuali diritti da corrispondere ai sensi della Delibera della Giunta Comunale 3175/2002.
Istituti del Comune di Milano che partecipano al
progetto
Graficheincomune
Raccolta delle Stampe "Achille Bertarelli"
[LombardiaBeniCulturali - SIRBeC]
[SBN Polo Regionale Lombardia]
Gabinetto dei Disegni
[LombardiaBeniCulturali - SIRBeC]
Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana
[ManusOnLine]
[C.E.R.L. Incunabula]
Biblioteca d'Arte
[SBN Polo Regionale Lombardia]
CASVA
[LombardiaBeniCulturali - Archivi storici]
Civiche Raccolte Storiche
[LombardiaBeniCulturali - SIRBeC]
in collaborazione con
Biblioteca Sormani
[DigitaMi]
[ManusOnLine]
Ideazione concept Graficheincomune:
Benedetta Gallizia di Vergano, Michele Stolfa
-
Realizzazione informatica:
TAI S.a.s. di Marino Delfino e Paolo Ongaro