Manoscritto membranaceo; da cintura: ogni foglio membranaceo è piegato in due lungo la linea mediana orizzontale, quindi è ripiegato due volte su una sezione centrale, che è legata in basso al corpo triangolare che si innesta alla cintura del frate: ogni carta presenta una prima facciata solidale in testa: va sollevata e dispiegata; si consideri recto il foglio piegato, che presenta 6 facciate di testo: una prima, che, in ordine di lettura è l'ultima, spesso bianca, detta F, girando la quale appare la facciata recto D, ribattuta sulla facciata recto E; spiegando anche quest'ultima appaiono le tre colonne (ABC) principali del recto: il testo è trascritto a partire da A, proseguendo poi su B e C e quindi sul verso della carta, che, spiegata, presenta 6 colonne: tre sopra (verso A-C) e tre sotto (verso D-F), sempre da sinistra a destra. L'ordine di lettura è dunque: recto A-C + verso A-F dalla prima all'ultima carta, quindi recto D-E dalla carta 3 fino alla fine, continuando poi sulle prime due carte, recto D-F e finendo sulle facciate F delle cc. 3-6; 1251-1300 data stimata; cc. 28; Sono 28 cc numerate in antico con numeri romani solo parzialmente visibili (fino a XXIII).